Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 in ben 8 corsi di formazione per agricoltori della provincia di Venezia si parlerà di Agricoltura di precisione. Si tratta di una iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo e promossa da IMPRESA VERDE, l'ente di formazione di Coldiretti Veneto. Le lezioni, tenute in qualità di docente dal dr. Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura, permetteranno in particolare di illustrare le indicazioni che sono emerse dal Progetto LIFE+ AGRICARE.
AGRICOLTORI E SCUOLA INSIEME PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Una nuova occasione per parlare di precision farming e di cosa abbiamo imparato dal Progetto LIFE AGRICARE: Sabato 25 novembre 2017, dalle ore 9.30 presso l'Auditorium della Ex BancaCCS. Stefano a Martellago (VE), si svolgerà il convegno "Agricoltura di precisione. L'innovazione per le produzioni agricole del Miranese e del Dolese e la sua sperimentazione", organizzato da Confagricoltura Venezia.
LIFE AGRICARE sarà presentato da L.Furlan di Veneto Agricoltura, ma di particolare interesse si presenta il progetto che Istituto Agrario K.Lorenz di Mirano e Confagricoltura intendono lanciare con il coinvolgimento delle imprese del territorio.
Programma
Ore 9.30 - Registrazione dei Partecipanti
Saluto delle Autorità
Ore 10.00 - TIPOLOGIA DELLE PRODUZIONI DEL TERRITORIO
Flavio Tomaello, Presidente Confagricoltura del Miranese
Ore 10.20 - AGRICOLTURA DI PRECISIONE: POTENZIALITA’ E PROSPETTIVE
Prof. Luigi Sartori, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova
Ore 10.40 - NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLE COLTURE
Prof. Francesco Marinello, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova
Ore 11.00 - PROGETTO LIFE+ AGRICARE: RISULTATI DI SPERIMENTAZIONI SULL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN VENETO
Dr. Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura
IL PROGETTO DIVULGATIVO IN MATERIA DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE NELLA REALTA’ AGRICOLA DEL VENEZIANO CENTRALE
Ore 11.20 - ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO
Prof. Lanfranco Donantoni, I.I.S. 8 Marzo - K. Lorenz
Ore 11.30 - ATTIVITA’ DIDATTICA E DIVULGATIVA
Prof. Osvaldo Stella, I.I.S. 8 Marzo - K. Lorenz
Ore 11.40 - PRESENTAZIONE IMPRESE ADERENTI AL PROGETTO
Claudio Bobbo, Confagricoltura Venezia Responsabile mandamento di Mirano
Ore 11.50 - CONCLUSIONI
Giulio Rocca, Presidente di Confagricoltura Venezia
Giuseppe Pan, Assessore Regionale all’Agricoltura
UNIVERSITARI A SCUOLA DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Il 16 novembre 2017 gli studenti che da tutto il mondo frequentano il Corso di Laurea in “Sustainable Agriculture” tenuto dal Dipartimento DAFNAE dell’Università degli studi di Padova visiteranno l’Azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura (Caorle, Ve).
L’azienda dell’Agenzia regionale è stata scelta in quanto al suo interno si applicano in concreto pratiche di agricoltura sostenibile molto innovative costituenti un pacchetto completo di tecniche che riducono l’input dei fattori produttivi alle colture agrarie, migliorando il reddito netto delle aziende agricole e al contempo riducendo l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Non a caso ValleVecchia è l’unica Azienda in Europa a ospitare contemporaneamente tre Progetti LIFE (Agricare, WSTORE2 e HelpSoil).
NUOVI VIDEO AGRICARE: cosa è l'agricoltura di precisione
Sul canale YouTube di Agricare disponibili due nuovi video per presentare le tecniche e le attrezzature collaudate all'Azienda dimostrativa di Veneto Agricoltura a Vallevecchia di Caorle (Ve)
L'agricoltura di precisione a guida assistita e dosaggio uniforme = https://youtu.be/aeLpOpZ4688
Il coltivatore "Terremoto" per la minima lavorazione = https://youtu.be/hEkdNDKuJZs
Il 23 ottobre a ValleVecchia, LIFE AGRICARE si presenta al mondo del digitale
Il 23 ottobre 2017 approda a ValleVecchia di Caorle (Ve) la 5^ edizione del DIGITALmeet, il più grande festival italiano sulla alfabetizzazione digitale (oltre 140 eventi e più di 300 speaker). La tappa agricola di questo festival non poteva che essere a ValleVecchia, l’Azienda dimostrativa di Veneto Agricoltura sede di ben tre Progetti LIFE, tra cui AGRICARE.
E saranno proprio le innovazioni digitali portate da LIFE-AGRICARE e da LIFEWSTORE2 oggetto della relazione di Lorenzo Furlan, dirigente del Settore Ricerca Agraria di Veneto Agricoltura.
Sicuramente l’innovazione digitale nel settore primario è l’agricoltura di precisione che come adottata nel Progetto LIFE AGRICARE permette di gestire i fattori produttivi in funzione delle esigenze della coltura e delle caratteristiche del terreno, così da poter “fare la cosa giusta, nel posto giusto, nel momento giusto”.
Così come nel Progetto LIFE WSTORE2 il digitale permette di gestire le caratteristiche dell’acqua di irrigazione e contrastare gli effetti del cambiamento climatico e della risalita del cuneo salino nei suoli agricoli litoranei.
Ma digitale in agricoltura vuol dire anche diagnostica e controllo dei prodotti agroalimentari, l’e-commerce e la condivisione delle conoscenze.
Non solo scenari ipotizzabili ma un presente-futuro già funzionante e replicabile.
Di tutto questo si parlerà il 23 ottobre in questo speciale evento del DIGITA-MEET a ValleVecchia di Caorle: un talk-show con esperti e rappresentanti delle istituzioni e la possibilità di vedere dal vivo alcune realizzazioni di Agricoltura 4.0.