Martedì 9 maggio 2017, presso l’Azienda pilota e dimostrativa di ValleVecchia (Caorle, Venezia), un’intera giornata dedicata alle tecniche innovative di agricoltura di precisione: un convegno e dimostrazioni in campo per presentare i risultati di tre anni del Progetto LIFE AGRICARE.
PER UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE L’INTEGRAZIONE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE E CONSERVATIVA
12 aprile 2017 - ore 9.00
Sede: Azienda sperimentale Agris "S'Appassiu" di Uta (Cagliari)
L’incontro è rivolto ad agricoltori, professionisti, contoterzisti e consulenti aziendali. Obiettivo, illustrare le modalità e gli effetti dell’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nell’ambito del progetto Life+ AGRICARE "Introduzione di tecniche innovative di agricoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio".
In particolare, saranno mostrati i risultati relativi alle rese, ai conti colturali, ai bilanci energetici ed ambientali delle 4 colture in rotazione (mais, soia, colza e frumento tenero), corrispondenti alle diverse tecniche di lavorazione del suolo (convenzionale, no tillage, minimun tillage e strip tillage) supportate o meno dall’agricoltura di precisione. Saranno inoltre presentate le macchine, le attrezzature meccaniche ed elettroniche utilizzate per le diverse tipologie di lavorazioni.
INCONTRO FORMATIVO - 31 MARZO 2017
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
31 marzo 2017 - ore 9.00
Centro di ricerca per la cerealicoltura
S.S.673 Km 25,200 - Foggia
L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali e si pone l’obiettivo di illustrare l’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”. In particolare, saranno mostrati i risultati relativi alle rese, ai conti colturali, ai bilanci energetici ed ambientali delle 4 colture in rotazione (mais, soia, colza e frumento tenero), corrispondenti alle diverse tecniche di lavorazione del suolo (convenzionale, no tillage, minimun tillage e strip tillage) supportate dall’agricoltura di precisione.
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto Life+ AGRICARE, da ENEA con il supporto e la collaborazione del Centro di ricerca per la cerealicoltura e l’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali di Foggia.
INCONTRO FORMATIVO - 24 FEBBRAIO 2017
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
24 febbraio 2017
Palazzo della Regione, Sala Pasolini,
via Sabbadini 31 Udine.
L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche d’integrazione dei sistemi di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”, coordinato da "Veneto Agricoltura”, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario in collaborazione con la Maschio Gaspardo S.p.A., l’Università di Padova e l’ENEA.
SEMINARIO PROGETTO LIFE+ "HELPSOIL"
Sabato 28 Gennaio 2017 avrà luogo il seminario del progetto Life+ "HelpSoil" presso AGRIEST Tech – Padiglione 1, Sala PSR.