LE PUBBLICAZIONI CONCLUSIVE
TECHNICAL DOCUMENT
Il documento tecnico-divulgativo del Progetto LIFE+Agricare: il contesto, le tecniche adottate, i risultati e le indicazioni conclusive sotto gli aspetti produttivi, economici, energetici e ambientali. Il documento più importante per conoscere LIFE+AGRICARE e per capire che cosa è oggi l'Agricoltura di precisione.
SCARICA QUI IL TECHNICAL DOCUMENT
Maggio 2017
LAYMAN REPORT
Il Documento di sintesi, conclusivo del Progetto, per conoscere l'attività e i risultati generali conseguiti.
Per un approfondimento tecnico vedi il Technical Document
Maggio 2017
INNOVATIVE CROPPING SYSTEMS FOR A CLIMATE SMART AGRICULTURE (English) ATLAS
The document demonstrants that it is possible to apply Conservation Agriculture techniques associated with Precision Agriculture techniques to deal with CO2 emission.
Scarica qui in formato epub (per i computer equipaggiati con i sistemi operativi Apple la versione e-pub è leggibile con l'applicazione integrata ibooks mentre per quelli con i sistemi operativi Windows potrà essere necessario scaricare applicazioni apposite quali Calibre. Cool reader o altre disponibili in versione gratuita online).
Maggio May 2017
PUBBLICAZIONI E RELAZIONI DEL CONVEGNO CONCLUSIVO DI PROGETTO
Tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche
09 Maggio 2017
Lorenzo Furlan, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario a nome dei Partner di progetto
Scarica PDF Prima Parte > Scarica PDF Seconda parte >
Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate
09 Maggio 2017
Nicola Colonna, ENEA
Programmi e opportunità per l’innovazione tecnologica in agricoltura sostenibile
09 Maggio 2017
Pasquale Falzarano, Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Life+ AGRICARBON e Life+Climagri
09 Maggio 2017
Antonio Holgado Cabrera, Federación Europea Agricultura de Conservación
Scarica PDF Life+ AGRICARBON >
IoF2020 - The Internet of Food & Farm 2020
09 Maggio 2017
IOF per il sistema agricolo ed alimentare - Cristina Micheloni
09 Maggio 2017
Michele Rinaldi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria
Progetto LIFE+ AGRICARE - Documentazione tecnica
Seconda edizione, Aprile 2017
La pubblicazione descrive sinteticamente i diversi aspetti tecnici del progetto: tecniche e attrezzature impiegate, appezzamenti, risultati agronomici ed economici, analisi dei consumi energetici.
Progetto LIFE+ AGRICARE - Sperimentazioni 2017 per l'Agricoltura sostenibile - Azienda “ValleVecchia”
Aprile 2017
La pubblicazione riguarda le sperimentazioni realizzate nel 2016-2017 presso l’Azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Caorle (Ve). Oltre alle attività del progetto LIFE AGRICARE vengono descritte le prove degli altri progetti LIFE+ (Helpsoil e WStore2) e tutte le altre iniziative in essere promosse da Veneto Agricoltura. Tutte le prove sperimentali e dimostrative presenti in azienda sono sempre visitabili secondo l’approccio “azienda aperta, protocolli aperti”, che consente ai portatori di interesse di conoscere e valutare di persona le prove in atto nell’arco dell’intera stagione e di fornire anche utili suggerimenti sui protocolli sperimentali. Scarica PDF >
Progetto LIFE+ AGRICARE - Schede di sintesi
Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per ridurre le emissioni di CARbonio
Aprile 2017
Raccolta di 14 schede che presentano le diverse tecniche e attrezzature utilizzabili per l’ Agricoltura di precisione e testate nel progetto LIFE AGRICARE
LIFE-AGRICARE - Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di CARbonio (LIFE13 ENV/IT/000583)
L’agricoltura gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dell’inquinamento globale e nella salvaguardia ambientale.
Un programma comunitario per l’abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera non può quindi ignorare il settore agricolo. Introdurre nuove tecnologie e tecniche di coltivazione, di conseguenza, può mitigare l’impatto ambientale dell’agricoltura, abbattendo i consumi energetici e favorendo l’accumulo del carbonio nel suolo.
Prima edizione Luglio 2016
Scarica PDF >
Progetto LIFE AGRICARE - Sperimentazioni 2016 per l'agricoltura sostenibile - Azienda “Vallevecchia” (LIFE13 ENV/IT/000583)
Lo studio mette a confronto tre tecniche di lavorazione conservativa caratterizzate da un diverso disturbo al suolo, in ordine decrescente minima lavorazione superficiale, strip tillage con interfila a 55 cm e non lavorazione, comparate con la lavorazione convenzionale basata su aratura e successiva preparazione del letto di semina che funge da testimone.
Scarica PDF >