L’obiettivo generale del progetto è quello di dimostrare che l’applicazione di moderne attrezzature meccaniche ed elettroniche (agricoltura di precisione) alle tecniche di agricoltura conservativa (semina su sodo e minima lavorazione) possono dare una risposta significativa in termini di riduzione dei gas serra e di protezione dei suoli per la conservazione o l’aumento della sostanza organica e per la prevenzione dai fenomeni di degrado.
Scarica il materiale documentale realizzato:
Gestione agronomica più efficiente con l’agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia
Agricare, applicazione integrata dell’innovazione in agricoltura