L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile.
27 Ottobre 2016 - Via Livenza, 6 Roma
Il corso seminariale gratuito è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche di integrazione dei sistemi di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto AGRICARE che vede la stretta collaborazione tra l’Universita di Padova, Veneto agricoltura, la Maschio Gaspardo e l’ENEA.
Nel seminario saranno anche presentati i risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione del progetto Life+ Agricare “L’introduzione delle tecniche innovative di agricoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”.
In particolare, saranno presentati i risultati relativi alle rese ai conti colturali, ai bilanci energetici ed ambientali delle 4 colture in rotazione (mais, soia, colza e frumento tenero), corrispondenti alle diverse tecniche di lavorazione del suolo (convenzionale, no tillage, minimun tillage e strip tillage) supportate dall’agricoltura di precisione. Saranno inoltre presentate le macchine, le attrezzature meccaniche ed elettroniche utilizzate per le diverse tipologie di lavorazioni.
Il Progetto Life+ Agricare (2014-2017), coordinato da Veneto Agricoltura, ha l’obiettivo ambizioso di dimostrare che l’utilizzo di attrezzature meccaniche ed elettroniche (agricoltura di precisione) abbinate alle tecniche di lavorazione tipiche dell’ agricoltura conservativa, può dare un contributo significativo in termini di riduzione dei gas serra e di protezione dei suoli.
Programma
13.45 - Registrazione dei partecipanti
14:15 - Inizio seminario formativo
Partecipano in qualità di relatori:
- Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura
- Andrea Pezzuolo, Univ. di Padova, dip. Tesaf
- Marco Centis, Maschio Gaspardo SpA
- Nicola Colonna e Federica Colucci, ENEA
18:00 - Conclusioni
La partecipazione da diritto ad attestato di frequenza e crediti formativi degli ordini degli agronomi e forestali del Lazio.
Per informazioni e iscrizioni (obbligatoria) scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a 06.3048.6693